17.1.08
Mastella il nuovo Chiesa: «Malcostume» o «Reato»?
Penso che Mastella e ciò che rappresenta debba sparire dalla vita pubblica.
Con tutti i mezzi.
Ma difendere De Magistris e simili, nemmeno.
Perché penso quello che ha finalmente detto anche la Boccassini: «Una corporazione ripiegata su se stessa», che «non ha mai fatto autocritica», che «non ha il coraggio di guardare dentro se stessa», che non pretende da tutti «professionalità, rigore, indipendenza, autonomia».
Che fa, insomma, «come fanno i napoletani con la monnezza: la colpa è sempre degli altri, loro non c’entrano mai».
Insomma: lo stesso spirito di casta anima la magistratura e i politici di mestiere.
Stessa mentalità.
Stesso malcostume.
Stesso disprezzo per i principi del diritto e per i cittadini.
E soprattutto, la conseguenza di tutti questi atteggiamenti, vera tragedia italiota: la perdita di ogni autorità morale.
Che è essenziale per governare, molto più di quel che si creda.
Una delle accuse a Mastella & signora sarebbe quella di aver minacciato Bassolino: ti tolgo l’appoggio e così ti faccio cadere, se tu non ti prendi come assessore uno dei miei.
Ebbene?
Lo fanno tutti, si sbracciano a dire tutti i politici.
Formigoni e Prodi, Fini e Larussa, fate voi altri nomi, quando sono in una coalizione di governo fanno il mercato delle vacche, esercitando, se occorre, il ricatto; si accaparrano posti, forniscono appalti lucrosi agli amici, mettono a dirigere le municipalizzate e le ASL i loro candidati trombati, si scambiano favori e persino veline TV.
Che male c’è?
E’ «un malcostume, ma non è un reato».
Questa distinzione tra «malcostume» e «reato» l’hanno evocata anche quelli che prendono un poco le distanze da Mastella.
Ed è questo il segno della bassezza morale cui siamo caduti.
Se non vi rivoltate a questa distinzione, siete degradati moralmente anche voi.
Mastella fa come tutti gli altri?
Eh no, c’è una differenza di grado.
Egli ha fondato un suo partito personale, che non usa il «malcostume» come mezzo, ma come scopo finale.
Che ha il clientelismo come unico fine dichiarato, e arrogantemente dichiarato.
Ovviamente, è l’accettazione corrente del «malcostume» che glielo ha consentito.
Basta non avere alcuno scrupolo, e specie nel Meridione, ti puoi costituire un partito locale fatto di elettori che ti devono qualcosa, e che perdono qualcosa se tu non sei al potere: una base microscopica come quella di Ceppaloni, ma solidissima.
Da qui, con l’1%, puoi diventare ministro.
Restando nello stesso tempo sindaco di Ceppaloni, e mettendo la moglie alla presidenza della Regione.
Il sistema elettorale è fatto apposta per questo.
Premia chi ha pochi voti in un territorio concentrato, anche piccolo: voti che, ovviamente, vengono da favori fatti.
Non esiste un collegio unico nazionale dove possano presentarsi progetti nazionali, idee, menti intellettuali capaci di pensare in grande.
Da noi un filosofo non può entrare in parlamento, perché non ha posti da dare.
Non può uno scrittore e saggista, che ha magari un milione di lettori, però sparsi nel territorio nazionale.
Può Mastella.
Che io considero un delinquente molto più di quanto appaia ai media: un delinquente politico.
Uno che ha trasformato uno dei mezzi della politica nel suo unico fine.
Ciò dovrebbe essere vietato, perché ci trascina giù tutti, di livello in livello: fino alle montagne di monnezza, alla rovina economica di una nazione intera che manda un’immagine di sporcizia e malcostume invincibile.
Certo che questi scostumati non commettono «reati»: anzitutto perché le leggi se le fanno loro, e decidono loro cos’è la «legalità».
Ma in termini di giustizia, di diritto naturale, essi rubano denaro dei contribuenti.
A questo si riducono le loro trame e manovre, a furto di denaro pubblico.
Non lo fanno (sempre) in modo diretto, intascandosi i soldi.
Lo fanno quando assegnano una poltrona da 400 mila euro di stipendio non a un competente ma a un «cliente» partitico.
Ciò non è reato.
Viene inteso come «malcostume».
Ma quando il «malcostume» è la regola, quando è diventato così comune che il sistema lascia crescere il sindaco di Ceppaloni fino a ministro della Giustizia; quando nessun gruppo o coalizione si vergogna di avere l’appoggio di un Mastella, qui è il problema.
Un problema che supera di molto la «legalità».
Mastella, semplicemente, non ha la credibilità per governare la magistratura.
Quando fa trasferire un magistrato discusso dai suoi stessi colleghi, com’è sua prerogativa di ministro, è inevitabile che tutti si chiedano se non lo fa per impedire indagini su malversazioni e «malcostume», che è l’unica cosa per cui - per sua ammissione - è al potere.
E così lo Stato cessa di funzionare, in una marea di veleni e sospetti: che non si sa più nemmeno quanto siano giustificati, e quanto inventati.
Ecco perché Mastella non doveva pretendere la Giustizia (se avesse avuto qualche decenza); e una volta avutala, doveva dimettersi dopo che si è scoperto che era inquisito dai magistrati che ha ordinato di trasferire.
Qui il «malcostume» diventa qualcosa di peggio, e mi stupisco che non si capisca: è un ministro che perde il diritto a compiere i suoi atti d’ufficio, di cui lo investe l’autorità dello Stato, perché la sua personale autorità è quella di un piccolo ricattatore di paese.
Nel diritto naturale, questo configura vilipendio dello Stato.
Della cui autorità tutti abbiamo bisogno.
Può configurare anche un golpe: non un golpe alla Pinochet, dove un corpo dello Stato impone la sua visione del progetto nazionale con la forza, ma peggio: il golpe di una cosca, attuato allo scopo di mettere parenti e amici e clientes ai posti che contano.
Per un Paese, subire un golpe coi carri armati in strada non è necessariamente una vergogna: si cede a una forza reale, che può ucciderti.
Ma farsi governare dalla norma non scritta del «malcostume», che è il contrario della lealtà, perché ha preso il potere un sindaco mafiosetto di mezza tacca, questa sì è una vergogna.
Ma questo non significa che difendo De Magistris.
Anche lui, come tanti magistrati, pratica il «malcostume»: fa appello alle folle (di Santoro) portando le indagini in piazza.
Quella magistratura intercetta tutto e tutti non da notizia di reato, ma per cercare, con registrazioni di mesi, se parlando quei conversatori commettono un reato.
E’ molto diverso.
Anzi, spiare migliaia di persone per vedere se commettono reati, è il contrario della giustizia.
Peggio ancora se quei magistrati danno adito al sospetto di utilizzare i mezzi di cui l’autorità dello Stato li fornisce, per colpire una parte politica e favorirne un’altra: com’è accaduto in Mani Pulite.
Chiunque sa che mettendo sotto controllo per mesi i telefoni di gente che crede di parlare in privato, si possono ascoltare spropositi, volgarità, segreti ripugnanti: basta farlo abbastanza a lungo, e il gioco è fatto.
Se poi non risulta alcun reato, si possono sempre passare ai giornalisti amici, perché le diffondano, quelle parti più grassocce e ripugnanti delle conversazioni tra privati.
In modo, se non si riesce a incarcerare l’avversario, da sputtanarlo.
Sono le fughe di notizie: e chi le dà ai giornalisti?
I magistrati, è ovvio.
E’ un reato, ma per accertarlo ci vorrebbero altri magistrati, che mai e poi mai hanno condannato un loro collega di casta per violazione di segreto istruttorio.
Si accetta questo reato come «malcostume».
Ma qual è la conseguenza?
Che quando un magistrato apre un’inchiesta su un ministro, magari il suo ministro, e un personaggio dei più loschi - anche se ne ha motivi autenticamente gravi - può essere accusato di agire per interessi di casta ed odio di parte, di cui ha dato abbondanti prove in precedenza.
Insomma: anche lui ha perso l’autorità morale per compiere gli atti del suo ufficio.
Esattamente come Mastella non ha autorità morale per esercitare gli atti di ministro.
Ho sentito che il leghista Castelli, nel periodo in cui è stato ministro della Giustizia, ha ricevuto una quarantina di avvisi di reato: evidentemente da magistrati che s’erano messi in testa di farlo cadere, o anche solo di esibire il loro odio per la sua parte politica e le «riforme» che questa minacciava
(e non ha fatto).
Motivazioni serie, fattispecie penali non ce n’erano, perché appena Castelli ha perso il posto ministeriale, quelle inchieste sono finite nel nulla.
Volevano solo impedirgli di governare, di esercitare il mandato che gli aveva dato il popolo col voto.
Ci sono riusciti.
Insomma: magistratura e politicanti sono due caste eguali.
A volte contrapposte, ma per interessi di casta.
E il risultato è che, a forza di «malcostume», lo Stato non funziona, e diventa quel teatrino di sospetti e nido di veleni in cui consiste la «politica» in Italia.
Tutto perché tolleriamo il «malcostume», purchè non sia «reato».
E’ una mentalità.
Da cui dobbiamo liberarci noi, ma soprattutto i magistrati.
Proprio perché ci sarebbe bisogno di loro contro i Mastella, ma non possiamo fidarci di loro per la loro mentalità.
Questa mentalità è una cancrena inestirpabile.
L’ha dimostrato la stessa Boccassini, quando giorni fa ha svuotato il sacco contro i colleghi (non aveva ricevuto una promozione): la magistratura è politicizzata, la magistratura applica le leggi in modo diverso ad «amici» e nemici, la magistratura è piena di improduttivi («fancazzisti»), ci sono casi di corruzione, i magistrati si promuovono da sé secondo logiche di corrente e di fazione.
Ma poi, subito dopo, la Boccassini ha aggiunto: «C’era una attenuante, fino a qualche tempo fa, quando il governo Berlusconi aveva dichiarato guerra alla magistratura e dunque l’esigenza primaria era quella di difendersi coi denti, oggi quell’attenuante non vale più».
Capito?
Dice, la procuratrice, che avevano usato mezzi extralegali, fughe di notizie, violazioni del segreto istruttorio, apparizioni in TV, insomma il «malcostume» e l’abuso di potere, perché «Berlusconi aveva dichiarato guerra alla magistratura, e bisognava difendersi coi denti».
Concepisce la sua azione contro Berlusconi come una difesa della sua corporazione, e come una battaglia politica.
Ma la magistratura non deve «difendersi coi denti» (ossia: con le carcerazioni preventive per estorcere confessioni, intercettazioni illegali a tappeto, violazioni del segreto istruttorio a mezzo stampa).
A difenderla sono le leggi dello Stato.
Per questo i magistrati hanno stipendi fissi ed alti, per questo le loro carriere sono automatiche e sono praticamente insindacabili, se non dal loro stesso ordine (ordine, non corporazione né «potere»): perché non cedano per timore di perdere i loro benefici a chi gli fa «guerra».
Persino in Pakistan la magistratura ha mostrato più dignità e coraggio, e terzietà autorevole, contro il generale Musharraf, che è un po’ più pericoloso di Berlusconi.
Rimedi?
Se ne possono immaginare, certo.
Stabilire precise incompatibilità: magistrati non possono lasciare la toga per una carriera politica.
Non devono parlare in TV delle inchieste in corso.
Ministro non possono restare sindaci della loro clientela elettorale.
Senatori a vita che si drogano devono dare «spontaneamente» le dimissioni, per senso di vergogna e offesa allo Stato.
Parenti non possono avere posti assegnati dal parente ministro o governatore.
Il conflitto d’interessi non deve essere invocato solo per Berlusconi.
E ancora: il parlamento non può esprimere il governo né fornire ministri dai parlamentari, occorrono due votazioni distinte, per mantenere la tensione conflittuale tra i due poteri dello Stato, esecutivo e legislativo.
Ancor più: il parlamento non deve riunirsi in permanenza, bastano due sessioni mensili in autunno e primavera; parlamentare non è un mestiere.
A meno che non si ritenga normale che le assemblee di condominio o i consigli d’amministrazione si riuniscano tutti i santi giorni a decidere al posto del gestore condominiale o dell’amministratore delegato.
Ma soprattutto, bisogna cominciare col togliere loro gli enormi emolumenti.
Dimezzare le paghe ai parlamentari o ai loro grand commis, obietta qualche lettore, non recupera abbastanza denaro da coprire il disavanzo pubblico.
Osservazione stupida.
Il vero senso di una «riforma» del genere è impedire che la politica diventi un mestiere, e così lucroso da giustificare ogni malcostume.
Come oggi: ogni mese che la legislatura Prodi dura, sono altri 15 mila euro.
E ci tengono non solo i parlamentari filo-Prodi, ma anche quelli dell’opposizione.
Sono loro che non fanno cadere Prodi.
Anche loro.
Ecco il malcostume, dove porta: un giorno apprenderemo che la legislatura durerà cento anni. Sempre le stesse facce, Visco, Napoletano, Fini,…
Prodi, mettendo i suoi amiconi ai posti del potere economico pubblico, prepara appunto la sua immortalità extra-legale.
Ma non è un reato, attenzione: è solo «malcostume».
Ma ha ucciso la democrazia, la legalità, la competenza.
Tratto da effedieffe
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento